

I PALAZZI DI LUCCA
Palazzo Mansi Cenami

Posizione:
Piazza S. Frediano contrada del Borgo di San Frediano
Informazioni:
In piazza S. Frediano, al canto del Fillungo sul lato a settentrione, si trova il grande Palazzo descritto alla fine dei Settecento come di proprietà del sig. Lelio Mansi (del ramo di S. Donnino) che lo ha posseduto sino al XIX secolo quando si estinse questa discendenza.
Le carte notarili del Trecento e dei primi del Quattrocento collocano questo Palazzo in contrada dì San Giovanni in capo di Borgo la cui chiesa era collocata più a nord. L'area invece intorno alla chiesa di S. Frediano viene poi menzionata come contrada del Borgo di S. Frediano.
​
Passaggi di proprietà :
Era appartenuto nel XIV secolo ai figli di Gheddino Simonetti per essere menzionato in seguito come la grande casa di Giuseppe di Nicolao Cenami. Fu ceduto nel Cinquecento dai Cenami ai Menocchi ed in seguito al dissesto di quest'ultimo casato trasferito a Stefano di Lodovico di Nicolao Mansi che aveva sposato il 20 aprile 1576 Maria Luisa dì Giuseppe Menocchi.
In questo Palazzo abitò sin quasi alla metà dell'Ottocento Chiara Isabella Mansi l'ultima del ramo detto di S. Donnino, andata sposa a Girolamo Parenzi la cui figlia Camilla sposò un altro Mansi del ramo detto di San Pellegrino (1790) riunendo così i due grossi patrimoni immobiliari.
​
Cambi di funzione:
Oggi Museo Nazionale
​
Bibliografia e sitografia:
I palazzi di Lucca di Gerardo Mansi Editore: Pegaso Edizioni Data di Pubblicazione: 2006